Auxilium e la terza Cattedra dell'Accoglienza

Dal 25 al 28 marzo si è svolta l’edizione 2025 della Cattedra dell’Accoglienza a Sacrofano, che quest’anno si è ispirata ai temi del Giubileo “Pellegrini di speranza”. Sono stati quattro giorni importanti di formazione culturale ed umana, fatti di ascolto, riflessione, condivisione e dialogo tra tante realtà cattoliche impegnate nel sociale.

L’intervento del cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin (che ha partecipato anche alle precedenti edizioni della Cattedra dell’Accoglienza) è stato davvero straordinario: in dialogo con il professor Vincenzo Buonomo, ha offerto tanti spunti di riflessione sull’attualità, sulla costruzione di un’Europa più accogliente, sulla Pace e sulla scoperta della fraternità che Papa Francesco continua a indicare al mondo.


Anche l’intervento dalla Terra Santa del cardinale Pierluigi Pizzaballa, che è stato ripreso dai media, ha colpito tutti. Sarebbe difficile fare un elenco dei momenti che hanno colpito di più, perché sono stati quattro giorni intensi, dove è stato possibile ascoltare testimonianze e confrontarsi con tanti esperti e docenti, sui temi della remissione del debito ai Paesi poveri, della riabilitazione dei detenuti, della cura del creato, del dovere di salvare e accogliere i migranti.

Una flebo con all’interno tanti cuoricini attaccata al mondo che “ha bisogno di amore” è la nuova opera che Mauro Pallotta, in arte Maupal, ha realizzato al termine della prima giornata della Cattedra dell’Accoglienza, mentre dialogava con padre Antonio Spataro e il pubblico. Non a caso l’opera di Maupal è diventata il simbolo dell’edizione di quest’anno.

Un grande grazie da parte di tutta Auxilium all’Associazione Volontari del Servizio Sociale Cristiano, Fraterna Domus, a suo Milena, a suor Cecilia e a tutte le consorelle per aver promosso la Cattedra dell’Accoglienza, della quale siamo onorati di far parte insieme a tante realtà cattoliche impegnate nel sociale. Grazie a Cristiana Caricato di TV 2000, a don Francesco Fiorino, responsabile dell’Opera di religione “Mons. Gioacchino Di Leo ODV” di Marsala, e ad Alessia Pesci del CNCA per come hanno guidato le giornate di Sacrofano. Grazie anche a monsignor Alfonso Amarante, Rettore dell'Università Lateranense, sotto l'ala della quale la Cattedra dell'Accoglienza sta crescendo.