Essere un’impresa sociale significa per noi agire in una dimensione economica finalizzata a produrre valore aggiunto comunitario, per accrescere il capitale sociale del territorio, per promuovere lo sviluppo economico, per favorire la crescita di forme di partecipazione diretta dei cittadini all’economia e ai processi di cambiamento delle comunità locali.

Dal 2005 Auxilium pubblica ogni anno il suo Bilancio Sociale, per informare e coinvolgere tutti gli stakeholder con i quali si confronta quotidianamente. In un contesto economico e sociale complesso, il Bilancio Sociale è, inoltre, un valido strumento di riflessione e di approfondimento sul ruolo svolto dalla cooperativa in termini non solo strutturali, ma anche e soprattutto morali. E rappresenta la certificazione di una missione che la Cooperativa vuole perseguire all’interno delle comunità nelle quali opera: quella di un’azienda socialmente responsabile, che restituisce al territorio la ricchezza prodotta.

LEGGI IL BILANCIO SOCIALE 2021

In evidenza

Missione umanitaria Auxilium per l’Ucraina: Kiev e Fastiv

Ultimo giorno in Ucraina per la missione umanitaria nella cittadina di Fastiv, a 80km da Kiev. Lo scorso Natale anche il cardinale Konrad Krajewski, Elemosiniere del Papa, aveva concluso il suo viaggio in questa piccola città, punto di riferimento per…

Missione umanitaria Auxilium per l’Ucraina: Bucha, Irpin e Kiev

In questo terzo giorno di viaggio in Ucraina, la missione umanitaria si è mossa tra Bucha, Irpin e Kiev. “C’è una primavera che si prepara in questo inverno apparente”. Questa frase di La Pira illumina il racconto della terza giornata…

Missione umanitaria Auxilium per l’Ucraina: Leopoli

Il primo giorno in Ucraina della missione umanitaria è stato fitto di incontri dal vescovo di Leopoli, alla comunità francescana, alla comunità di Sant’Egidio di Leopoli e all’ospedale della città dove hanno avuto modo di raccogliere le testimonianze delle persone…