Essere un’impresa sociale significa per noi agire in una dimensione economica finalizzata a produrre valore aggiunto comunitario, per accrescere il capitale sociale del territorio, per promuovere lo sviluppo economico, per favorire la crescita di forme di partecipazione diretta dei cittadini all’economia e ai processi di cambiamento delle comunità locali.

Dal 2005 Auxilium pubblica ogni anno il suo Bilancio Sociale, per informare e coinvolgere tutti gli stakeholder con i quali si confronta quotidianamente. In un contesto economico e sociale complesso, il Bilancio Sociale è, inoltre, un valido strumento di riflessione e di approfondimento sul ruolo svolto dalla cooperativa in termini non solo strutturali, ma anche e soprattutto morali. E rappresenta la certificazione di una missione che la Cooperativa vuole perseguire all’interno delle comunità nelle quali opera: quella di un’azienda socialmente responsabile, che restituisce al territorio la ricchezza prodotta.

LEGGI IL BILANCIO SOCIALE 2022

In evidenza

I bambini accolti da Auxilium insieme a Papa Francesco durante l’Angelus

Papa Francesco, all’Angelus di domenica primo ottobre, ha parlato dalla finestra del Palazzo Apostolico con accanto cinque bambini, in rappresentanza dei cinque Continenti, accolti nelle case famiglia della Cooperativa Auxilium e della Comunità di Sant’Egidio. “Essi sono qui – ha…

L’importanza di costruire reti

Il convegno sulle strategie della presa in cura dell’anziano fragile, organizzato dalla Fondazione Don Gnocchi a Roma: una straordinaria occasione per un confronto e uno scambio di esperienze su come migliorare la vita di milioni di persone e far progredire…

Concerto per amore, tra le stelle e il mare

La terrazza “tra le stelle e il mare” è stata la location perfetta per una serata entusiasmante alla RSA di Maratea all’insegna della buona musica. Una bellissima serata alla RSA di Maratea: con il loro swing Claudia Cantisani e Felice…