Accogliere, proteggere, promuovere, integrare le persone migranti e i rifugiati.

Queste le parole chiave che definiscono l’azione di Auxilium in questo settore. La nostra mission è prenderci cura della persona in reale stato di bisogno e per questo, dal 2007, operiamo nel sistema nazionale, gestendo centri di prima e seconda accoglienza (CARA, CAT, CAS, SPRAR, CPR), con la stessa attenzione alla singola persona che ci definisce in ogni altro settore del welfare nel quale siamo presenti.
La nostra ricerca dell’aspetto umano ovunque, ha portato nel mondo dell’accoglienza migranti un approccio nuovo e modelli di intervento che sono stati fonte di best practices, di riconoscimenti e di elogi pubblici da parte di istituzioni e organizzazioni internazionali, quali UNHCR, UNICEF, Banca Mondiale, Organizzazione Mondiale della Sanità.
In tutti i centri accoglienza gestiti da Auxilium, luoghi aperti al territorio e trasparenti, lavorano professionisti altamente qualificati e motivati, in grado di assistere e accompagnare ogni persona nella sua ricerca di una vita migliore.
L’insegnamento e l’esempio di Papa Francesco sui migranti, sulla pace e la fratellanza dei popoli è per noi un faro che illumina il nostro lavoro quotidiano: le migrazioni, oggi, non sono un fenomeno limitato ad alcune aree del pianeta, ma toccano tutti i continenti e vanno sempre più assumendo le dimensioni di una drammatica questione mondiale: persone in cerca di un lavoro dignitoso o di migliori condizioni di vita, ma anche di uomini e donne, anziani e bambini costretti ad abbandonare le loro case con la speranza di salvarsi e di trovare altrove pace e sicurezza. Per questo non abbiamo mai considerato le migrazioni nel nostro Paese un fenomeno temporaneo e emergenziale, ma un fenomeno che richiede pianificazione e professionalità per essere governato. Per questo lavoriamo per un’accoglienza trasparente, sostenibile e, soprattutto, dal volto umano.

Nei nostri centri accoglienza, infatti, assicuriamo tutti i servizi previsti dai capitolati, ampliandoli e approfondendoli: dall’assistenza medica a quella psicologica, dalla mediazione culturale a quella legale, dai pasti alle pulizie, dall’insegnamento della lingua italiana all’assistenza religiosa, ogni servizio è integrato con gli altri, perché il focus dell’accoglienza è l’unicità della persona in ogni aspetto della sua vita.
Quella promossa da Auxilium è un’accoglienza che vuole guardare lontano, poggiando su due esigenze fondamentali: l’istruzione del migrante e il suo inserimento lavorativo. Inoltre Auxilium promuove l’integrazione attraverso corsi, laboratori, progetti, iniziative sportive ed eventi pubblici che coinvolgono i territori e suscitano l’attenzione dell’opinione pubblica sul fenomeno migratorio. Sono attività che, anche per la loro creatività, in questi anni hanno coinvolto migliaia di persone, associazioni, scuole, istituzioni pubbliche e private, mass media, personalità del mondo della cultura, dello spettacolo, ambasciatori e ministri stranieri.
La cooperativa Auxilium ha sintetizzato il modello con il quale opera in questo settore con la formula: “Per un mondo migliore”.

In evidenza

L’esercito Italiano porta doni di Natale ai bambini del CARA di Bari

L’Esercito italiano ha portato dei doni di Natale alle famiglie accolte al Cara di Bari. Tra di loro anche 20 persone sbarcate dalla nave Humanity 1.

La visita di Andrea Riccardi al CARA di Bari

Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, in visita al Centro Accoglienza Richiedenti Asilo di Bari. “Siete la porta e il porto che costruisce l’integrazione, per il bene loro e per quello dell’Italia. Portate umanità nelle strutture e mostrate che…

SEGUIMI, uno straordinario evento di fede e cultura

Per la prima volta nella sua storia centenaria la facciata di San Pietro è diventata lo sfondo sul quale far rivivere la vita dell’apostolo Pietro, al quale Gesù affidò la sua Chiesa, attraverso tanti capolavori conservati in Vaticano, tra i…